Ottimizzare lo Yard Management: il caso CNH-FasThink a Jesi

Nel sito produttivo CNH di Jesi, specializzato nella realizzazione di trattori di fascia media per i brand New Holland, Case IH e Steyr, è stato recentemente implementato un sistema evoluto di Yard Management, sviluppato in collaborazione con FasThink, system integrator italiano specializzato nell’automazione dei flussi logistici. L’obiettivo: rendere più fluido, prevedibile e tracciabile l’intero processo di gestione degli ingressi e delle uscite dei mezzi, riducendo colli di bottiglia e attese improduttive.


Una sfida logistica ad alta densità operativa

Lo stabilimento CNH di Jesi rappresenta da quasi quarant’anni un nodo produttivo strategico per il gruppo. Organizzato su cinque piattaforme tecnologiche e con una capacità produttiva storicamente molto elevata, il plant marchigiano si è trovato, negli ultimi anni, a confrontarsi con una situazione di mercato più instabile, ma anche con l’opportunità di intervenire in profondità sull’ottimizzazione dei processi logistici interni.

In questo contesto, è stato avviato un progetto congiunto con FasThink per l’introduzione di un sistema di Yard Management customizzato, in grado di coordinare digitalmente i flussi di trasporto inbound e outbound, integrando vettori, reparti interni e sistemi già esistenti nell’infrastruttura tecnologica del sito.


Integrazione multilivello: architettura e logiche operative

L’implementazione del sistema è avvenuta secondo un approccio progressivo e condiviso. Dopo una fase iniziale di analisi dei processi esistenti, il team FasThink ha co-sviluppato con CNH un’architettura integrata in grado di comunicare con magazzino, carrellisti, reparto procurement, vigilanza e fornitori esterni, attraverso interfacce multicanale dedicate, accessibili anche via e-mail e SMS.

Tra le funzionalità chiave figura il modulo per la prenotazione dinamica delle finestre di scarico, che consente ai trasportatori di proporre una fascia oraria per la consegna, successivamente confermata o rimodulata in funzione della saturazione dei piazzali e delle priorità operative. A seguito della validazione, il sistema invia in automatico un QR code e le indicazioni di accesso al driver, contribuendo a ridurre drasticamente i tempi morti e il congestionamento.

Il sistema permette inoltre una gestione documentale completamente digitalizzata, che include bolle, documenti doganali e procedure DUVRI. Le informazioni viaggiano in tempo reale e vengono raccolte in un archivio centralizzato, accessibile ai profili autorizzati.


Interoperabilità, tracciabilità e performance

Uno dei punti di forza del progetto è l’elevata interoperabilità con i sistemi già presenti in CNH, tra cui P44, utilizzato per il tracking dei trasporti inbound, e Material Coverage, impiegato nella supervisione delle forniture. Il sistema Yard Management dialoga con entrambi, contribuendo a sincronizzare la disponibilità dei materiali con le esigenze delle linee produttive.

Il monitoraggio delle performance è abilitato da una serie di metriche configurabili: il tempo medio di scarico, la puntualità delle consegne, la gestione delle urgenze e l’analisi delle aree di potenziale congestione. Tali indicatori forniscono al team logistica strumenti oggettivi per intervenire tempestivamente e migliorare la gestione operativa.

Ogni attore coinvolto nel processo – dal vettore al carrellista, dal personale di sicurezza al reparto approvvigionamenti – interagisce con il sistema attraverso interfacce differenziate e personalizzate, progettate per adattarsi al ruolo e al contesto operativo. Questo approccio modulare, centrato sull’esperienza utente, ha reso possibile una gestione sincronizzata del flusso mezzi e della documentazione, mantenendo alto il livello di controllo.


Risultati e prospettive

L’impatto dell’implementazione è stato tangibile fin dalle prime settimane. L’automazione delle attività non a valore aggiunto ha permesso di liberare risorse interne, mentre la gestione paperless ha contribuito alla razionalizzazione del processo documentale e alla riduzione delle emissioni indirette. In parallelo, la tracciabilità delle consegne e la gestione delle priorità produttive sono diventate più accurate, con benefici evidenti anche nella relazione con i trasportatori.

Il successo registrato a Jesi ha spinto il gruppo CNH a valutare l’estensione della soluzione ad altri plant europei, confermando la validità dell’approccio adottato da FasThink, che ha saputo integrare in modo efficiente componenti IT e OT, in una visione allineata ai principi dell’Industria 5.0.

Privacy Policy Cookie Policy