L’integrazione avanzata tra sistemi di movimentazione automatica e software intelligenti rappresenta oggi una delle sfide cruciali per l’intralogistica moderna. In questo ambito, LCS Group si distingue per visione strategica e capacità realizzativa, portando avanti un percorso evolutivo che ha recentemente trovato espressione in una partnership tecnologica con la startup Fluid. Il risultato è una piattaforma software scalabile, basata su protocollo VDA 5050, capace di orchestrare in modo centralizzato e predittivo flotte miste di veicoli a guida autonoma – siano essi AGV, AMR o altre configurazioni speciali per l’ambiente industriale.
Il sistema, già adottato da importanti realtà produttive, consente di superare i limiti strutturali imposti dalle logiche proprietarie e dalle differenze tra veicoli: si tratta di un ambiente aperto, capace di gestire in simultanea veicoli con navigazione SLAM, QR o guida magnetica, offrendo piena interoperabilità tra modelli e costruttori diversi. Il cuore funzionale risiede in un motore di messaggistica intelligente, in grado di adattare i comandi standard alle caratteristiche operative di ciascun veicolo, ottimizzando la distribuzione delle missioni in tempo reale.
Uno degli elementi distintivi è l’algoritmo anti-deadlock, progettato per rilevare e risolvere in anticipo situazioni di congestione o conflitto tra veicoli, ricalcolando dinamicamente i percorsi. La soluzione integra anche uno strumento di simulazione avanzata, utile per testare le strategie di navigazione su layout realistici e verificare la compatibilità tra veicoli, spazi e flussi. Questo approccio consente una modellazione preventiva delle operazioni, riducendo le incertezze in fase di commissioning e migliorando la scalabilità dell’impianto.

LCS Group propone questa piattaforma all’interno di un’offerta integrata che unisce competenze impiantistiche, progettazione meccanica e sviluppo software. Il gruppo brianzolo, con oltre trent’anni di attività e una struttura industriale articolata in più business unit, è oggi un interlocutore di riferimento per l’automazione di magazzini e reparti produttivi nei settori automotive, food & beverage, meccanico e consumer goods. Grazie al know-how delle sue divisioni – LCS SpA, LCS Automation, LCS 4Next e LCS HTecno – il gruppo è in grado di coprire l’intero ciclo di vita dell’impianto: dalla progettazione alla messa in servizio, fino alla manutenzione evolutiva e al revamping.
Questa visione integrata sarà al centro della partecipazione di LCS alla prima edizione dell’AGV Conference, in programma il 26 settembre all’interno del GIS Expo (Piacenza, Padiglione 6 – Sala B). L’evento, organizzato con la collaborazione delle redazioni di Sollevare e FAB, rappresenta il primo forum italiano interamente dedicato all’integrazione dei sistemi AGV/AMR/LGV in ambito industriale. LCS interverrà in qualità di sponsor tecnico, portando il proprio contributo su temi quali interoperabilità, standardizzazione, simulazione e ottimizzazione dei flussi.
La partecipazione al convegno sottolinea il ruolo crescente di LCS nel panorama della smart intralogistics, in linea con i principi dell’Industria 5.0: una logistica più intelligente, resiliente e collaborativa, in cui l’uomo, il software e la macchina coesistono in un ecosistema dinamico e interconnesso.