Baldi Fimsa lancia il simulatore SBF One per carrelli da 12 ton

Nel settore della movimentazione industriale, l’evoluzione delle tecnologie di training riveste un ruolo sempre più strategico, soprattutto in ambiti ad alta responsabilità operativa come quello dei carrelli elevatori. In questo contesto si colloca “SBF One”, simulatore di guida sviluppato interamente da Baldi Fimsa, realtà lombarda specializzata nella progettazione e produzione di carrelli elevatori elettrici/elettronici ad alta portata. Progettato per riprodurre in modo estremamente realistico le dinamiche di utilizzo di un muletto da 12 tonnellate, il sistema è frutto di un lavoro congiunto tra progettisti meccanici e sviluppatori software con esperienza pluridecennale nel settore, per un progetto completamente Made in Italy.

Il simulatore è pensato per offrire un addestramento operativo immersivo, in grado di replicare fedelmente le condizioni di utilizzo in ambienti logistici, sia indoor che outdoor. La postazione riproduce con esattezza la cabina di un carrello elevatore Baldi Fimsa E 120 AC, compresi volante, pedaliera, leve idrauliche e joystick. Gli input vengono gestiti attraverso un’interfaccia elettronica che restituisce la stessa sensibilità delle macchine reali, mentre l’utente può scegliere tra visualizzazione a schermi HD oppure visori di realtà virtuale per una maggiore immersione nella scena.

Un sistema adattabile e tracciabile

SBF One è dotato di un sistema di monitoraggio in tempo reale che registra tutte le manovre eseguite, rilevando eventuali errori operativi come carichi mal posizionati o mancate manovre di brandeggio. Il software associato genera report dettagliati sulle performance individuali, consentendo di strutturare percorsi formativi personalizzati e ripetibili, fino al raggiungimento di uno standard operativo sicuro e conforme.

Un elemento distintivo del progetto risiede nella possibilità di riprodurre scenari logistici complessi, spesso difficilmente simulabili con l’impiego di carrelli reali. L’operatore può esercitarsi in manovre critiche come il transito in percorsi obbligati, il carico/scarico di merce su piani sfalsati o la gestione in sicurezza di merce con elevata portata. La versatilità del simulatore consente un’ottimizzazione dei tempi di esercitazione, riducendo drasticamente le fasi improduttive e aumentando l’efficienza didattica anche in ambienti non industriali, come aule corsi o spazi aziendali dedicati.

Allestimento compatto e mobilità in azienda

L’architettura compatta e le ruote girevoli a 360° rendono SBF One facilmente trasportabile all’interno di uffici o centri di formazione. Baldi Fimsa ha predisposto un servizio completo che include trasporto, installazione in loco e presenza di formatore professionale accreditato. Il simulatore viene anche utilizzato stabilmente nelle sessioni didattiche organizzate presso la sede aziendale, dove l’addestramento avviene secondo protocolli riconosciuti dal Ministero dei Trasporti e dalla Regione Lombardia.

L’unità viene fornita in assetto pronto all’uso e include due monitor da 40” con supporti, cabina realistica e tutti i comandi operativi per l’interazione completa: volante, pedaliera, joystick multifunzione e leve per traslazione, brandeggio, allargamento e stringimento delle forche. L’alimentazione è garantita tramite rete 220V standard.

Un’estensione naturale della cultura tecnica aziendale

L’introduzione di SBF One rappresenta una coerente evoluzione del know-how tecnico maturato da Baldi Fimsa in oltre quattro decenni di attività. Dal 1981, l’azienda produce carrelli elevatori elettrici ad alte prestazioni, progettati per impieghi intensivi fino a 20 tonnellate. Il focus sull’elettronica integrata ha consentito a Baldi Fimsa di sviluppare sistemi di controllo intelligenti, capaci di interfacciarsi con piattaforme di monitoraggio remoto personalizzate, utili alla diagnostica in tempo reale e alla gestione predittiva della manutenzione.

La proposta di formazione avanzata tramite simulazione, dunque, non è da intendersi come iniziativa collaterale, ma come parte integrante di un ecosistema industriale orientato alla massima affidabilità del mezzo e all’eccellenza nell’impiego pratico. L’utente finale viene accompagnato non solo nella selezione della macchina più adatta, ma anche nel raggiungimento di standard operativi sempre più evoluti e sicuri.

Privacy Policy Cookie Policy